“Prima cosa non sprecare: Paciano verso un futuro con meno spreco di cibo, meno rifiuti e più riciclo”
Dal 22 al 29 novembre Paciano aderisce alla SERR 2014, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Il più piccolo comune del Trasimeno sta preparando una settimana ricca di attività. Alcune di queste riguarderanno il tema specifico di quest’anno, lo spreco del cibo, e verranno affrontati anche altri temi più generali relativi a riduzione, riuso e riciclo dei rifiuti. Tali attività hanno l’obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione, dalle scolaresche agli anziani, ed insegnare le “buone pratiche”. Saranno coinvolte la maggior parte delle associazioni locali, le scuole dell’Istituto Comprensivo Paciano, Panicale e Tavernelle, la società che gestisce i rifiuti TSA, la cooperativa Isola (gestore della mensa scolastica), il Centro Terzo Millennio e l’Amministrazione Comunale.
La settimana inizierà sabato, 22 novembre alle 21 a Palazzo Baldeschi con un evento pubblico sul tema “Lo spreco del cibo” durante il quale verrà proiettato il film-documentario canadese, con sottotitoli in italiano, “Just Eat It – A Food Waste Story” di Grant Baldwin (Canada , 2014, 75’). La proiezione del film sarà realizzato dal Centro Terzo Millennio di Paciano in collaborazione con il Festival CinemAmbiente di Torino dove il film è stato presentato con grande successo all’edizione di quest’anno. Ad accompagnare la proiezione del film sarà la presentazione del tema da parte di esperti nel campo. Sarà il Sindaco Riccardo Bardelli ad aprire la programmazione, con la partecipazione del capo gruppo del FAI di Lago Trasimeno, Luca Marchegiani, il dott. Roberto Pellegrino del Coordinamento Regionale Zero Rifiuti e Leslie Busby del Centro Terzo Millennio (un progetto della fondazione omonimo, fondata dal presidente storico di Greenpeace International David McTaggart) che ha sede a Paciano.
Durante la settimana ci saranno attività di animazione per bambini dice il Vicesindaco Cinzia Marchesini: <<mirate ad insegnare le “buone pratiche”, come il laboratorio “verso la società del riciclo” dell’Arci “Vecchio Mulino. Materiale informativo sullo spreco del cibo verrà consegnato alle insegnanti delle scuole del territorio che ne faranno oggetto di studio e discussione nelle classi>>.
Per i bambini più piccoli ci saranno corsi dimostrativi di riutilizzo degli scarti del cibo per la tintura delle stoffe, corsi di origami con carta destinata al riciclo e letture animate sulla riduzione, riuso e riciclo dei rifiuti in collaborazione con TrasiMemo, Amici della Biblioteca, Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco e FAI.
Tutti potranno partecipare a workshop per la creazione di addobbi natalizi per il Paese ricavati da materiale di scarto (bottiglie di plastica, vecchi CD, etc) e realizzare tappetini con stracci a cura delle artigiane Solidea Mencarelli e Monica Giacomelli.
Si terrà un’assemblea pubblica, giovedì alle 21, con i vertici di TSA per aggiornare la cittadinanza sulla raccolta differenziata, dare la possibilità di porre quesiti e domande in merito, ed informare le associazioni del Paese dei requisiti necessari per le feste di paese al fine di ottenere la certificazione di “Ecofesta”.
Venerdì 28 la scuola secondaria di 1° grado presenterà il calendario 2015 realizzato dagli studenti, un progetto editoriale che ogni anno viene portato avanti all’interno del programma scolastico e che questo anno sarà dedicato al tema del lavoro. La serata sarà presieduta oltre che dall’Amministrazione e dalla Dirigente Scolastica Giuseppina Cerone anche dalla Vicepresidente della Regione Carla Casciari.
Nella giornata di chiusura della settimana, sabato 29, dalle ore 10 ci sarà la “winter edition” di Let’s clean Up Europe, che prevede la raccolta di rifiuti abbandonati nel centro storico del Paese e nelle campagne circostanti, attività in collaborazione con Congrega Gioventù Muscolosa e Team quad fegatello 4×4 Paciano. Verrà organizzata anche un’iniziativa specifica contro lo spreco del cibo che metterà insieme i cittadini più anziani e quelli più giovani, alleoe 17, presso la sala Museo della Banca della Memoria a Palazzo Baldeschi, dal titolo: “La memoria del cibo: strategie di sopravvivenza alimentare nelle campagne umbre del dopoguerra” in collaborazione con Amici della Biblioteca, Oratorio di Paciano e CSA “Remo Boldrini”.